meta.yaml 2.3 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354
  1. # File di esempio; copialo e cambialo
  2. title: "Spunti, strumenti e conseguenze sull'abuso del concetto di identità"
  3. text: |
  4. L'identità è sempre stato un concetto problematico. Nel mondo delle
  5. comunicazioni digitali c'è stata per lungo tempo l'illusione che fosse
  6. possibile ignorare o facilmente aggirare le richieste/aspettative/restrizioni
  7. vigenti nel mondo fisico. E' ancora vero? E' ancora possibile? Di quali
  8. strumenti ci si può dotare e con quali pratiche si deve venire a patto
  9. per aggirare il concetto di identità che ci viene richiesto di rispettare
  10. sempre più di frequente anche online?
  11. Non pretendo di fare qualcosa di completo o didattico, tantomeno di
  12. utilizzabile nel mondo vero. Però è un po' che sperimento tecniche
  13. (neanche tanto sofisticate) di camuffamento della propria identità
  14. online.
  15. Vorrei affrontare: le motivazioni che portano a questa necessità;
  16. gli obiettivi che un@ si può dare in questo tentativo;
  17. le possibili conseguenze derivanti dall'utilizzo di una identità non
  18. canonica;
  19. gli strumenti esistenti che possono facilitarci in queso percorso.
  20. # Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
  21. # cose del genere, che ci si incasina tutto
  22. room: C
  23. # duration è la durata in minuti del talk
  24. duration: 60
  25. # Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
  26. time: "19.00"
  27. # day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
  28. # 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
  29. # il venerdi blallo non c'e'
  30. day: 2
  31. tags:
  32. - identità
  33. - paranoia
  34. - hack the world
  35. # Devono essere dei link validi!
  36. links:
  37. - https://git.lattuga.net/blallo/talk-hm-0x15.git
  38. # mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
  39. # così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
  40. # prendi il link da https://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
  41. # il campo mail NON è un indirizzo email
  42. mail: "http://lists.autistici.org/message/20180616.131612.0292d4e9.en.html"
  43. # contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
  44. contacts:
  45. - blallo
  46. # - caio
  47. # Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
  48. # vim: set fileencoding=utf-8 ts=4 sw=4 et: