meta.yaml 3.6 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566
  1. # File di esempio; copialo e cambialo
  2. title: "special relativity without clocks or meter sticks"
  3. text: |
  4. ad oggi, la Relativita' Ristretta viene ancora
  5. insegnata/spiegata/dimostrata 'ripetendo' la ['spiegazione originale' del 1905](http://www.roma1.infn.it/exp/webmqc/A.%20Einstein%20-Sull%27elettrodinamica%20dei%20corpi%20in%20movimento%20-%201995.PDF):
  6. se si facesse lo stesso con la Termodinamica, dovremmo
  7. insegnarla/spiegarla/dimostrarla in termini del 'calorico' di [Sadi Carnot](http://www.sapere.it/enciclopedia/Carnot%2C+Sadi-Nicolas.html).
  8. non sono ovviamente il primo a provare insoddisfazione per questo stato di
  9. cose: l'accademia stessa, almeno in parte, concorda,
  10. ma 'glissa', 'si allinea' e 'passa oltre'; al di fuori di essa, tra i
  11. 'laymen', c'e' chi fa il ['mecenate'](https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/la-relativita-di-einstein-in-3-minuti-il-video-con-cui-una-18enne-filippina-ha-vinto-250mila-dollari/293872/294482) e chi fa [l'hacker](https://hackmeeting.org/hackit18/info.html), con [parziali
  12. successi](https://www.youtube.com/watch?v=hTxWAQGgeQw&t=460s).
  13. per quanto mi riguarda, ritengo di aver trovato due 'spiegazioni moderne':
  14. propongo questo talk come una 'peer review'
  15. per illustrare la prima 'spiegazione moderna', vi propongo di discutere un
  16. piccolo esercizio di geometria costruttiva,
  17. ovvero un disegno che si realizza con squadra e compasso, che è pure un
  18. piccolo esercizio di fisica, ma 'don't panic':
  19. dovete conoscere solo le 'definizioni moderne' di metro e secondo ed avere
  20. esperienza dell’effetto Doppler.
  21. il punto e’ che l’esercizio porta a fare un disegno che e’ esattamente il
  22. diagramma spaziotempo che si otterrebbe dalla relativita’ ristretta,
  23. con tanto di coordinate 'deformate' a puntino: sono le unita’ (quelle
  24. 'moderne') a 'deformarsi', per effetto Doppler (quello che mancava a [5]).
  25. per illustrare la seconda 'spiegazione moderna', l'approccio e' piu'
  26. interdisciplinare: da un po' di storia della matematica (tipi di numeri),
  27. a considerazioni 'da informatico' (tipi di dati, vincolo 'lossless'), fino
  28. a semantiche 'da agente di viaggio' (distanza roma,oggi-parigi,domani).
  29. # Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
  30. # cose del genere, che ci si incasina tutto
  31. room: C
  32. # duration è la durata in minuti del talk
  33. duration: 90
  34. # Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
  35. time: "11.00"
  36. # day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
  37. # 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
  38. day: 2
  39. tags:
  40. - fisica
  41. # Devono essere dei link validi!
  42. links:
  43. - "http://www.servicemix.eu/_PHYSICS/2018-06-20%20-%20Special%20Relativity%20with%20no%20clocks%20and%20no%20meter%20sticks%20-%20v0.0.1.pdf"
  44. - "http://www.servicemix.eu/_PHYSICS/2018-06-26%20-%20Special%20Relativity%20with%20no%20clocks%20and%20no%20meter%20sticks%20-%20scaletta%20HM%200x15.pdf"
  45. # mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
  46. # così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
  47. # prendi il link da https://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
  48. # il campo mail NON è un indirizzo email
  49. mail: "http://lists.autistici.org/message/20180620.205303.277cfa70.en.html"
  50. # contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
  51. contacts:
  52. - corrado campisano
  53. # Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
  54. # vim: set fileencoding=utf-8 ts=4 sw=4 et: