meta.yaml 2.1 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
  1. title: "Gestione di un server casalingo"
  2. text: |
  3. A partire dall'esperienza delle BBs degli anni '90 ho avuto sempre l'interesse
  4. a gestire autonomamente per quanto possibile i servizi di comunicazione.
  5. Questa presentazione racconterà questa mia esperienza in qualità di
  6. non-tecnico di gestione di un computer casalingo che offre a poche persone una
  7. serie di servizi come email, condivisione file, rubriche e calendari, server
  8. jabber e altro.
  9. Lo scopo della presentazione non sarà quello di dettagliare la gestione dei
  10. suddetti servizi, dettaglio che spesso fra l'altro neanche conosco, quanto
  11. quello di mostrare quali siano lo sforzo necessario, i pro e i contro di
  12. questa attività.
  13. Alla fine della presentazione illustrerò brevemente alcuni progetti molto più
  14. organici che cercano di semplificare quest'idea come yunohost, freedombox e
  15. alcuni altri.
  16. # Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
  17. # cose del genere, che ci si incasina tutto
  18. room: A
  19. # duration è la durata in minuti del talk
  20. duration: 50
  21. # Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
  22. time: "17.30"
  23. # day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
  24. # 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
  25. day: 1
  26. tags:
  27. - server casalinghi
  28. - linux
  29. # Devono essere dei link validi!
  30. # mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
  31. # così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
  32. # prendi il link da https://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
  33. # il campo mail NON è un indirizzo email
  34. mail: "http://lists.autistici.org/message/20190503.184836.5451733b.en.html"
  35. # contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
  36. contacts:
  37. - giovanna
  38. # se chiedono di non sovrapporli con qualche talk, segnalo qui
  39. # cosi' poi il coso ci avvisa quando sbagliamo
  40. nooverlap: []
  41. # Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
  42. # vim: set fileencoding=utf-8 ts=4 sw=4 et: