|
@@ -22,7 +22,7 @@ Le immagini di questa guida sono quelle dell’applicazione per Android che sicu
|
|
|
|
|
|
Partendo dalla schermata iniziale clicca sul tasto “**+**” per aggiungere le informazioni per la connessione al server.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic00.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic00.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
- In **Label** (Etichetta) scrivi il nome che vuoi dare al server (es. Cisti).
|
|
|
- In **Address** (Indirizzo) scrivi il link che hai ricevuto con la convocazione dell’assemblea (es. farma.cisti.org).
|
|
@@ -30,18 +30,18 @@ Partendo dalla schermata iniziale clicca sul tasto “**+**” per aggiungere le
|
|
|
- In **Password** scrivi la password che ti è stata comunicata. Se non è stata impostata da chi ha aperto il canale e non ti è stata comunicata, vuol dire che non è necessaria.
|
|
|
- Terminate queste operazioni, premi su **ADD** (**AGG**).
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic01.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic01.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Una cosa da fare subito è **disabilitare il text-to-speech**. Se non lo fai, una vocina robotica fastidiosissima ti urlerà nelle orecchie ogni volta che qualcuno (te compreso) scriverà qualcosa sulla chat del canale.
|
|
|
Per disabilitare questa funzione clicca sulle tre lineette orizzontali.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic02.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic02.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
seleziona la voce “Impostazioni”, poi “Generale” e **togli il segno di spunta**, se presente, in corrispondenza delle voci: “Text-to-Speech” e “Short Text-to-Speech messages”.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic03.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic04.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic05.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic03.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic04.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic05.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
A questo punto, per terminare la configurazione ed abilitare il **push-to-talk**, devi collegarti ad un server.
|
|
|
|
|
@@ -49,7 +49,7 @@ Quando ti connetti ad un server entri praticamente nella root del servizio. La r
|
|
|
Quindi, quando entri potresti vedere altri nomi di utenti vicini al tuo ma sono tutti, normalmente, solo di passaggio oppure è qualcuno che non sa dove andare.<br>Per collegarti al server, torna alla schermata principale e premi sul rettangolo corrispondente al server a cui ti vuoi collegare es. farma.cisti.org.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic06.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic06.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Probabilmente vedrai una lunga lista di nomi, che possono essere nomi di città, di canali e di utenti, ma non ti agitare, stai scialla, per ora fai finta che non ci siano.
|
|
|
|
|
@@ -60,9 +60,9 @@ L’impostazione di questa funzione è richiesta praticamente su tutti i canali
|
|
|
Per attivarla, clicca sui tre puntini, seleziona la voce “__Transmit Mode__”, poi seleziona “__Push to Talk__”. AutoMagicamente, vedrai comparire in basso il pulsantone che dovrai premere per parlare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic07.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic08.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic09.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic07.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic08.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic09.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Ora sei pronto ad entrare nel canale dove si tiene la tua chiacchiera o la tua assemblea.
|
|
|
|
|
@@ -70,15 +70,15 @@ Ora sei pronto ad entrare nel canale dove si tiene la tua chiacchiera o la tua a
|
|
|
|
|
|
Scorri la lista dei canali, trova il nome del canale dove si tiene la tua assemblea (ad es. "_supporto") quindi clicca sui tre puntini accanto al nome del canale che hai scelto.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic10.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic10.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Si aprirà una lista con tre opzioni. Tu clicca su “Join”.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic11.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic11.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Vedrai il tuo nome comparire dentro il canale.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic12.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic12.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
Premi il pulsantone “**Push to Talk**” quando vuoi parlare. **Lo devi tenere premuto per tutto il tempo del tuo intervento** e lasciarlo quando hai terminato.
|
|
|
|
|
@@ -86,11 +86,11 @@ Premi il pulsantone “**Push to Talk**” quando vuoi parlare. **Lo devi tenere
|
|
|
|
|
|
Se fai scorrere l'interfaccia touch screen, da destra verso sinistra, puoi interagire sulla chat associata al canale.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic13.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic13.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
La chat è molto comoda per condividere link e prenotarsi per parlare.
|
|
|
|
|
|
-[{: .img }](/img/mumble/mobile/pic14.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
+[{: .img }](./pic14.png){: data-fslightbox="gallery" }
|
|
|
|
|
|
That's all!
|
|
|
|