meta.yaml 1.6 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
  1. title: "Da dove viene quello che mangiamo: la filiera alimentare 4 dummies"
  2. text: |
  3. Un viaggio approfondito per capire come funziona la filiera alimentare, ovvero un'operazione di ingegneria inversa applicata al cibo, per districarsi nel mondo delle certificazioni, delle etichette, delle aziende, della produzione industriale e non. Un'oretta o poco piu' dedicata a capire come funziona un pezzo non indifferente del mondo in cui viviamo.
  4. # Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
  5. # cose del genere, che ci si incasina tutto
  6. room: A
  7. # duration è la durata in minuti del talk
  8. duration: 90
  9. # Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
  10. time: "22.00"
  11. # day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
  12. # 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
  13. day: 2
  14. tags:
  15. - filiera alimentare
  16. - mondeggi fattoria senza padroni
  17. # Devono essere dei link validi!
  18. # mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
  19. # così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
  20. # prendi il link da https://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
  21. # il campo mail NON è un indirizzo email
  22. # mail: "https://lists.autistici.org/message/20180615.131141.35e845a0.en.html"
  23. # contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
  24. contacts:
  25. - mondeggi fattoria senza padroni
  26. # Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
  27. # vim: set fileencoding=utf-8 ts=4 sw=4 et: