meta.yaml 3.0 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758
  1. title: "Che aria tira"
  2. text: |
  3. Il progetto open CheAriaTira.it propone un workshop per la costruzione e
  4. l'installazione di centraline per il rilevamento dei particolati atmosferici
  5. (inquinanti) pm 2.5 e 10.
  6. Da Settembre 2018 il Next Emerson ospita generosamente la nostra area
  7. di taratura delle centraline auto-costruite per il rilevamento di alcuni
  8. inquinanti atmosferici (pm 2.5 e 10).
  9. Nel pomeriggio di Venerdi' 31 maggio 2019 (dalle ore 18:00) avra' inizio un workshop durante il quale
  10. - si spiegheranno le caratteristiche 'open' del progetto CHE ARIA TIRA;
  11. - si fara' una visita guidata all'area di taratura spiegando come funziona il processo di allineamento delle centraline a misurazioni consolidate;
  12. - si guidera' il montaggio di una dozzina di centraline prendendo dimestichezza con alcuni principi base dell'hardware Raspberry e dell'Internet delle Cose;
  13. - si installera' infine una centralina all'esterno ma nei dintorni del Next Emerson per capire CHE ARIA TIRA anche al Next Emerson (brr...) con diffusione dati in diretta su schermo;
  14. - inviteremo la comunita' hacktivist italiana a rendere maggiormente sicuro il progetto.
  15. Inoltre durante le giornate seguenti dell'hackmeeting (sabato e domenica) ci sara' un 'Open Air hack corner' nel quale chiunque a qualsiasi ora (quasi ;) potra'
  16. - imparare a costruire dei pericolosissimi strumenti digitali per hackerare l'inquinamento e scoprire i veri numeri della qualità dell'aria delle nostre città;
  17. - sbirciare su apposito schermo i dati dell'aria nella zona hackmeeting.
  18. Sono richieste abilità e conoscenze di base tipo
  19. saper avvitare qualche vite ed essere disposti a mettere in gioco la
  20. propria capacita' d'ingegno ;-)
  21. # Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
  22. # cose del genere, che ci si incasina tutto
  23. room: B
  24. # duration è la durata in minuti del talk
  25. duration: 120
  26. # Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
  27. time: "18.00"
  28. # day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
  29. # 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
  30. day: 1
  31. tags:
  32. - che aria tira
  33. # Devono essere dei link validi!
  34. links:
  35. - http://www.cheariatira.it/blog/le-centraline-aria-tira-si-espandono-tutta-la-toscana-non-solo/
  36. # mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
  37. # così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
  38. # prendi il link da https://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
  39. # il campo mail NON è un indirizzo email
  40. # mail: "http://lists.autistici.org/message/20190424.154847.cee7261e.en.html"
  41. # contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
  42. contacts:
  43. - che aria tira
  44. # se chiedono di non sovrapporli con qualche talk, segnalo qui
  45. # cosi' poi il coso ci avvisa quando sbagliamo
  46. nooverlap: []
  47. # Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
  48. # vim: set fileencoding=utf-8 ts=4 sw=4 et: