Guida galattica per l'autogestione - Elenco telefonico
Find a file
2025-03-12 10:24:37 +01:00
.forgejo/workflows move binaries in bin/ 2025-03-11 19:02:14 +01:00
bin fix pluto topics files 2025-03-12 10:24:37 +01:00
data fix link 2025-03-12 01:32:45 +01:00
doc/add supporta caricamento da CSV 2025-03-11 18:20:39 +01:00
public reformat 2025-03-11 17:48:17 +01:00
templates gestisce aree e sottoaree meglio 2025-03-08 01:53:58 +01:00
.gitignore supporta caricamento da CSV 2025-03-11 18:20:39 +01:00
package-lock.json commit iniziale 2025-02-23 16:39:09 +01:00
package.json commit iniziale 2025-02-23 16:39:09 +01:00
README.md Cenni documentazione data entry 2025-03-12 01:33:57 +01:00
requirements.txt CI: build the pagefind UI, too 2025-03-07 01:03:30 +01:00

Guida galattica per l'autogestione

Questo repository crea un elenco di siti interessanti per chi vuole autogestire la propria vita.

Perché?

Certo, ci sono i motori di ricerca. Ma i motori di ricerca non sono neutri! Inoltre i motori di ricerca sono concentrati sul cercare qualcosa e sul trovarla, non sull'esplorare ciò che ancora non sappiamo esiste.

Una directory permette invece un uso più esplorativo. Potrebbe anche, in un futuro chissà quanto lontano, essere una buona base per la realizzazione di un motore di ricerca tematico, che dia maggiore contenuto.

Contenuti

Questa struttura si può facilmente utilizzare per le "nicchie" di proprio interesse: si possono fare directory di siti legati al DIY, allo sport, a generi musicali... In questa directory noi mettiamo il centro sulle istanze autogestionarie, anticapitaliste, femministe in Italia.

Definire un perimetro è sicuramente difficile, e lo capiremo via via!

Come si consulta

Si visita il sito e si possono fare ricerche ed esplorare il catalogo in modo libero.

I dati veri e propri si trovano dentro la cartella data/link/ sotto forma di tanti file toml.

Ogni file è un elenco di siti. Con la semplice sintassi TOML si possono aggiungere dati (si può facilmente andare ad intuito basandosi su contenuti preesistenti).

La divisione in file è irrilevante, è lì solo per comodità di organizzazione di chi ci mette le mani.

Per modificare il catalogo è necessario avere un account su git.lattuga.net; è possibile fare tutte le operazioni necessarie anche da interfaccia Web! (XXX: fare un howto).

È anche possibile inviare i file in formato CSV. Il template in doc/add/template-inserimento.ots vi aiuterà a scrivere. A quel punto i file potranno essere convertiti in TOML.