Browse Source

talk fisica quantistica

boyska 7 years ago
parent
commit
0d01976d59
1 changed files with 61 additions and 0 deletions
  1. 61 0
      talks/quantistica/meta.yaml

+ 61 - 0
talks/quantistica/meta.yaml

@@ -0,0 +1,61 @@
+# File di esempio; copialo e cambialo
+title: "Un'introduzione alla fisica quantistica"
+text: |
+    La teoria quantistica è lo strumento fondamentale per descrivere i
+    fenomeni fisici che avvengono su scale microscopiche. Essa si fonda su
+    un principio di indeterminazione, legato a una costante fondamentale
+    della natura (la costante di Planck), che impone limiti insuperabili
+    alla precisione con cui è possibile conoscere le grandezze che
+    caratterizzano ogni sistema fisico. Questo principio di indeterminazione
+    comporta implicazioni sorprendenti - tra cui la duplice natura, di onda
+    e di particella, di ogni oggetto, l'esistenza di _sovrapposizioni_
+    quantistiche tra diversi stati fisici di un oggetto, e l'_entanglement_
+    quantistico - che nell'ultimo secolo hanno radicalmente rivoluzionato la
+    fisica, le altre scienze naturali, e la concezione stessa del sapere
+    scientifico, dando origine a importanti ricadute tecnologiche.
+
+    In questa presentazione, dopo una breve introduzione alle motivazioni
+    scientifiche che portarono alla nascita della fisica quantistica, si
+    esporranno i concetti fondamentali alla base di questa teoria, si
+    illustrerà il modo in cui essa descrive la propagazione delle
+    particelle, i fenomeni che prevede, e le conferme sperimentali di queste
+    predizioni. Si spiegherà poi per quale motivo la fisica _classica_ (cioè
+    non quantistica) rappresenta generalmente una ottima approssimazione per
+    i fenomeni fisici che avvengono a scale macroscopiche, con i quali siamo
+    familiari nella vita quotidiana.
+
+    Infine, verranno discussi alcuni esempi di moderne applicazioni della
+    fisica quantistica, con particolare attenzione alle nanotecnologie, a
+    nuovi materiali, e ai computer quantistici.
+
+    La presentazione non presume conoscenze propedeutiche: tutte le nozioni
+    fisiche e matematiche utilizzate verranno introdotte durante il
+    seminario e illustrate mediante esempi.
+
+# Se ancora non è stata assegnata una stanza al talk, commentala. Non usare un valore tipo "qualunque" o
+# cose del genere, che ci si incasina tutto
+room: C
+
+# duration è la durata in minuti del talk
+# duration: 50
+
+# Ci vanno le virgolette intorno! altrimenti 17.30 viene interpretato come un numero decimale
+time: "16.00"
+# day è il giorno in cui avverrà il talk. Finché non decommenti il talk non sarà schedulato
+# 0=giovedì, 1=venerdì, 2=sabato, 3=domenica
+day: 1
+
+# Devono essere dei link validi!
+links: []
+# mail dovrebbe contenere un link all'email in lista hackmeeting in cui il talk è stato proposto
+# così si può sapere chi contattare e se c'è stata una discussione
+# prendi il link da http://lists.autistici.org/list/hackmeeting.en.html
+# il campo mail NON è un indirizzo email
+#mail: "blabla"
+# contacts invece sono i nomi, o gli indirizzi, delle persone che presentano
+contacts:
+    - marco
+#    - caio
+
+# Devi usare UTF-8, non t'inventare scuse, sappiamo ndo abiti
+# vim: set fileencoding=utf-8: